Banca del Tempo = Permessi retribuiti. La nostra Infografica appena aggiornata Ecco l’aggiornamento della nostra Infografica FISAC sulla Banca del Tempo. Qui puoi scaricarla in pdf. Se invece ti servono approfondimenti, consulta la nostra Guida alla BANCA DEL TEMPO.
Fisac Flash: Complessità gestori, Report assunzioni, Isp Casa, Distacchi, Dotazioni informatiche UBI A margine dell’incontro odierno di re-illustrazione del sistema UPPER (qui uno dei nostri giudizi su UPPER e il rimando alla nostra Guida alla Valutazione) in vista della sua prossima estensione al perimetro UBI, sono stati affrontati alcuni temi specifici. In particolare: Comunicazione Complessità individuali Gestori L’azienda ha confermato che sta avviando la comunicazione individuale della Complessità Individuale ai circa 4.400 Gestori convolti dal nuovo accordo su Ruoli e Percorsi professionali (ne avevamo parlato qui). Questa comunicazione prevederà non solo il dato sintetico, ma anche i valori disaggregati dei 4 indicatori la cui somma determina il valore sintetico. Il dato sintetico ha valenza per il 2020: nel corso del 2021 si procederà a una nuova valorizzazione sulla base dei valori che si registreranno in corso d’anno. L’azienda ha anche comunicato che la comunicazione dei consolidamenti ancora in sospeso a causa del ricalcolo dei periodi di assenza è previsto indicativamente per la seconda metà di febbraio. Report sulle assunzioni L’azienda ha fornito alcuni dati disaggregati in relazione alle assunzioni effettuate negli ultimi mesi. In particolare, ci sono state 147 assunzioni nel Gruppo ISP UBI tra ottobre e dicembre 2020 e di queste 130 nel perimetro ISP. Delle 130 effettuate in ISP: 118 In Banca dei Territori (di queste 107 in rete di cui 97 con Contratto Misto) 8 in FOL (di cui 2 con Contrato Misto) 4 in altre strutture A gennaio 2021 sono in corso di perfezionamento circa 100 ulteriori assunzioni nel perimetro FOL, in aggiunta alle assunzioni derivanti dal passaggio dei colleghi di provenienza ISP Casa. Di queste assunzioni 35 sono già state effettuate e le assegnazioni sono state a: Torino (14), Napoli (17) e Milano (4). Situazione ISP Casa Attualmente l’organico di ISP casa è composto da 37 dipendenti, di cui 27 nel Commerciale e 10 nella Governance. Per i 10 colleghi della Governance è prevista la Cessione di contratto in ISP e successivo distacco. Sono inoltre stati reclutati 5 Agenti Immobiliari (2 a Milano, 2 a Torino e 1 a Roma). Distacchi UBI ISP Continua l’attivazione di distacchi incrociati tra strutture omogenee UBI e ISP, senza cambiamento di piazza di lavoro per i colleghi coinvolti. Ci sono stati comunicati i seguenti distacchi da UBI verso ISP: 1 distacco in ambito Chief lending 1 distacco in ambito Compliance 30 distacchi in Ambito Sistemi Informatici 1 distacco in ambito Chief Operations Avvio cambio strumentazioni informatiche in UBI L’azienda ha comunicato che sta avviando la sostituzione dei Personal Computer (e in alcuni casi anche di scanner e stampanti) presenti nella Rete UBI e di quelli adibiti ad attività commerciale a distanza e Smart Working. La sostituzione avverrà con macchine di medesima tipologia: Fissi per sostituire i Fissi e Portatili per sostituire i Portatili. .
Novità busta paga gennaio Qui di seguito un estratto delle principali novità inserite nella busta paga di gennaio. Nel ricordarvi che per tutte le questioni relative alla busta paga potete consultare la nostra Guida alla BUSTA PAGA e vi ricordiamo i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovate tutti i loro riferimenti) sono a vostra disposizione per ogni chiarimento. Di seguito l’elenco delle principali evidenze con impatto sul cedolino di gennaio 2021 CCNL Credito: Accordo di rinnovo C.C.N.L. 31 marzo 2015 del 19/12/2019 Addizionali regionali e comunali rateizzate Long Term Care Fondo Sanitario Integrativo del Gruppo Intesa Sanpaolo Previdenza Complementare – iscritti alla ex Cassa IBI ora Fondo Pensione a Contribuzione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo Detrazioni d’imposta per familiari a carico Fondo Nazionale per il Sostegno dell’occupazione nel settore del credito: contributo 2021 e sul cedolino di gennaio 2021 CCNL Assicurativo: Addizionali regionali e comunali rateizzate Cassa Sanitaria Insurance Detrazioni d’imposta per familiari a carico CEDOLINO PERSONALE NON DIRIGENTE DIPENDENTE DALLE IMPRESE CREDITIZIE, FINANZIARIE E STRUMENTALI CON CCNL CREDITO Accordo di rinnovo C.C.N.L. 31 marzo 2015 del 19/12/2019 Come previsto dall’Art. 35 sono stati applicati i nuovi incrementi retributivi con decorrenza 1/1/2021, di cui vi avevamo dato notizia qui. Addizionali regionali e comunali rateizzate Come previsto dalla vigente normativa fiscale sono state calcolate sull’imponibile fiscale dell’anno 2020 le addizionali regionali e comunali, trattenute in 11 rate a partire dal cedolino di gennaio 2021. Long Term Care Si è provveduto al versamento del contributo annuale a carico azienda visibile nel cedolino con il codice voce 4CLT. La quota prevede la copertura assicurativa, per il tramite della CASDIC, in relazione all’insorgenza di eventi imprevisti ed invalidanti dell’individuo tali da comportare uno stato di non autosufficienza; per maggiori informazioni consulta la sezione Intranet dedicata: Persona > Welfare > PER SAPERNE DI PIU’: Polizza Long Term Care. Per approfondire questo tema consulta la nostra Guida Long Term Care Fondo Sanitario Integrativo del Gruppo Intesa Sanpaolo Si è provveduto al versamento del contributo aziendale 2021 al Fondo Sanitario come previsto dal Regolamento, visibile nel cedolino sezione ASS.SAN – casella Contr. Az. Le quote percentuali per il calcolo dei contributi al Fondo sono applicate su tutte le voci della retribuzione imponibile ai fini INPS; per l’anno 2021 si confermano le aliquote applicate l’anno scorso: il limite massimo della retribuzione su cui viene calcolato il contributo mensile è pari a € 9.091,73 mentre il limite annuale è pari a € 109.100,75 con conguaglio a dicembre o a cessazione. Per approfondire questo tema consulta la nostra Guida al Fondo Sanitario Integrativo Previdenza Complementare – iscritti alla ex Cassa IBI ora Fondo Pensione a Contribuzione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo Sono state determinate, in base al Regolamento vigente, le nuove quote di contribuzione per l’anno 2021, sia a carico dipendente che a carico azienda. Per approfondire questo tema consulta la nostra Guida previdenza complementare Detrazioni d’imposta per familiari a carico Dal 12 gennaio come vi avevamo dato notizia qui è nuovamente possibile l’inserimento delle richieste di detrazioni per l’anno 2021 tramite #People > Servizi Amministrativi > Richieste > Detrazioni fiscali. Con l’occasione si precisa che dal 1° gennaio 2019 è entrato in vigore il nuovo testo dell’art.12 del TUIR di cui vi avevamo dato conto qui, che ha elevato a 4.000 euro il limite di reddito per considerare fiscalmente a carico i figli di età non superiore a 24 anni. Nulla cambia invece per gli altri familiari; in particolare per i figli di età superiore a 24 anni e per il coniuge, il limite di reddito resta fissato a 2.840,51 euro annui. Per maggiori informazioni consulta la sezione Intranet dedicata: Persona > Presenze e Retribuzioni > Detrazioni d’imposta. Fondo Nazionale per il Sostegno dell’occupazione nel settore del credito: contributo 2021 Come stabilito dal Fondo Nazionale per il Sostegno dell’occupazione nel settore del credito, previsto dal CCNL, nel cedolino del corrente mese con voce 2SOC Fondo per l’occupazione è stato esposto figurativamente, il controvalore di una giornata lavorativa come vi avevamo dato notizia qui per le aree professionali e di una giornata di ex festività per i Quadri Direttivi. I valori sono riproporzionati all’eventuale orario part time del collega. CEDOLINO PERSONALE NON DIRIGENTE DIPENDENTE DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONI CON CCNL ASSICURATIVO Addizionali regionali e comunali rateizzate Come previsto dalla vigente normativa fiscale sono state calcolate sull’imponibile fiscale dell’anno 2020 le addizionali regionali e comunali, trattenute in 11 rate a partire dal cedolino di gennaio 2021 Cassa Sanitaria Insurance Si è provveduto al versamento del contributo aziendale 2021 per il personale in forza all’ 1/1/2021. L’importo del contributo è visibile in cedolino sezione ASS.SAN – casella Contr. Az. Per i richiedenti è stata attivata la trattenuta mensile ed il relativo versamento alla cassa sanitaria della contribuzione prevista per i familiari non a carico. L’importo del contributo è visibile in cedolino sezione ASS.SAN – casella Fam no car. Si è inoltre provveduto al versamento della quota associativa 2021 alla Cassa Intesa Sanpaolo Assicura, ripartita pro quota tra tutti gli iscritti di ogni polizza. L’importo da versare è interamente a carico Azienda. Restano in capo agli associati i soli oneri fiscali e previdenziali derivanti dal versamento di tale somma. L’importo della quota associativa è visibile nel corpo cedolino alla voce 4CA4 – Q.ta assoc. cassa assist colonna figurativo. Detrazioni d’imposta per familiari a carico Dal 12 gennaio come vi avevamo dato notizia qui è nuovamente possibile l’inserimento delle richieste di detrazioni per l’anno 2021 tramite #People > Servizi Amministrativi > Richieste > Detrazioni fiscali. Con l’occasione si precisa che dal 1° gennaio 2019 è entrato in vigore il nuovo testo dell’art.12 del TUIR di cui vi avevamo dato conto qui, che ha elevato a 4.000 euro il limite di reddito per considerare fiscalmente a carico i figli di età non superiore a 24 anni. Nulla cambia invece per gli altri familiari; in particolare per i figli di età superiore a 24 anni e per il coniuge, il limite di reddito resta fissato a 2.840,51 euro annui. Per maggiori informazioni consulta la sezione Intranet dedicata: Persona > Presenze e Retribuzioni > Detrazioni d’imposta.
Ancora meno rapine, ancora più aggressioni: la situazione richiede interventi specifici Il 21 gennaio abbiamo incontrato le funzioni aziendali responsabili della sicurezza per fare il punto sull’andamento degli eventi criminosi che coinvolgono la Banca e le correlate iniziative di prevenzione. Data la natura ovviamente molto “sensibile” e riservata non entreremo in eccesivi dettagli, ma cercheremo di fornirvi in comunque alcuni elementi fondamentali di conoscenza. In premessa occorre comunque evidenziare come in molti casi l’andamento dei dati sia stato influenzato in positivo (diminuzione degli eventi criminosi predatori a seguito limitazioni alla circolazione) o in negativo (incremento della tensione sociale con ripercussioni sull’aggressività). Precisiamo che sono disponibili anche alcuni dati relativi al perimetro UBI. Nell’ultimo anno l’andamento delle rapine (tentate e consumate) ai danni di ISP e UBI ha visto una ulteriore riduzione (per i dati degli anni precedenti vi rimandiamo qui) peraltro in coerenza con quelli dell’intero sistema creditizio: 6 rapine tentate o consumate in ISP (-16 rispetto al 2019) e 10 in UBI (-3 rispetto al 2019) contro 115 nel sistema (-149 rispetto al 2019). Ci sono poi stati forniti i dati relativi agli “attacchi” compiuti ai danni degli ATM. L’intero mondo del credito ha visto scendere questi attacchi a 398 nel 2020. In particolare in ISP gli attacchi sono passati da 26 a 13. In UBI da 41 a 34. E’ importante notare come tutti questi eventi (esplosioni o “strappi”) sono sempre avvenuti in orari di chiusura delle filiali e non hanno mai coinvolto direttamente i colleghi Abbiamo nuovamente fatto rilevare come l’introduzione dei cosiddetti “fascioni antiscoppio” davanti alle macchine più datate di ISP mette in serie difficoltà la clientela con disabilità fisica. L’azienda ci ha comunicato di aver proceduto a circa 600 sostituzioni. Abbiamo chiesto un ulteriore accelerazione dell’introduzione di sistemi alternativi di prevenzione per queste situazioni. L’azienda ha anche dato conto della riduzione di intrusioni notturne nelle filiali allo scopo di svellere i mezzi corazzati delle casse, eventi che l’anno scorso avevano invece avuto un’impennata. I dati di sistema nel 2020 sono passati da 220 a 76. Quelli ISP da 74 a 12, quelli UBI da 33 a 8. Questi tentativi sono stati sventati nella quasi totalità dei casi. Inoltre è stato fatto il punto sui cosiddetti attacchi “infofisici”, ovvero l’accesso fisico con device informatici ai sistemi di connessione dei sistemi ATM piuttosto che delle workstation presenti nelle filiali ai fini di ottenere erogazioni fraudolente di contanti piuttosto che disposizioni indebite di trasferimento di denaro. Sono eventi che continuano ad avere una diffusione molto limitata, ma in significativa espansione (da 9 a 23 in ISP e da nessuno a 10 in UBI) e che richiedono una specifica attenzione, come illustrato in apposite disposizioni aziendali a cui rimandiamo. A conclusione della sezione di incontro dedicata agli attacchi al “patrimonio”, siamo tornati a chiedere un report anche sugli eventi catalogabili sotto la fattispecie del “furto con destrezza” ovvero l’appropriazione indebita di contante nelle disponibilità delle filiali senza ricorso alla violenza. Si tratta di un rischio particolarmente subdolo che, pur non mettendo a rischio l’incolumità dei colleghi, può coinvolgerli in responsabilità patrimoniali dirette. L’azienda ha ribadito che si tratta di eventi del tutto isolati e non sistemici. Cogliamo in ogni caso l’occasione per ricordare ai colleghi l’importanza assoluta della gestione del contante nel pieno rispetto delle disposizioni aziendali per non incorrere in contenziosi disciplinari e nelle correlate responsabilità patrimoniali nei casi di furti con destrezza. Una specifica sezione dell’incontro è stata dedicata ai cosiddetti “comportamenti aggressivi” da parte della clientela non correlati a tentativi di rapina. Nel corso dell’anno del 2018 è stato avviato un monitoraggio dei casi che hanno visto colleghi coinvolti in aggressioni verbali o fisiche da parte di clienti. I casi censiti nel 2019 erano 130, quelli del 2020 sono passati a 262 e in tutti questi casi è stata fornita assistenza psicologica e/o legale ai colleghi coinvolti, nonché si è proceduto a un intervento presso i clienti che hanno messo in atto tali comportamenti. È quindi fondamentale che i colleghi segnalino al proprio Direttore sempre e comunque gli eventi aggressivi che dovessero subire: a fronte di questa segnalazione il Direttore è obbligato ad avviare le procedure di gestione dell’evento. In ogni caso, rispetto alla questione aggressioni, abbiamo fatto rilevare con forza due aspetti: L’incremento dei casi (che non sono in nessun caso giustificabili e devono essere sempre e comunque condannati) è di per sé collegato al crescente tasso di insoddisfazione della clientela per le modalità di servizio che vengono erogate: ad esempio chiusura di casse o di intere filiali e allungamento dei tempi di attesa. Ovviamente l’emergenza Covid ha ulteriormente esasperato gli animi e questo rende ancor più urgente una politica di gestione degli ingressi più efficace anche attraverso l’incremento degli steward. E’ importante che i colleghi vengano informati meglio sulle procedure di segnalazione delle aggressioni e i Direttori sensibilizzati sull’obbligo di segnalazione degli eventi che coinvolgono i colleghi. Per facilitare gli iter di segnalazione abbiamo chiesto che vangano realizzate procedure specifiche nella diretta disponibilità di ciascun collega. In attesa che l’azienda decida se accogliere la nostra richiesta di attivazione di un canale diretto tra il collega e le competenti funzioni di Sicurezza, invitiamo i colleghi a coinvolgerci in occasione di tali eventi. In effetti temiamo una forte sottostima delle aggressioni subite dai colleghi, mentre solo un censimento puntuale di tali situazioni può consentire di mettere in atto efficaci sistemi di prevenzione e nel contempo rafforzare le nostre richieste di correzione del modello di servizio. A conclusione dell’incontro ci sono stati forniti i dati relativi alle azioni di formazione e prevenzione. Per le ovvie ragioni esposte all’inizio della news non entriamo nei dettagli, ma invitiamo i colleghi a consultare la sezione della Intranet specificamente dedicata alle questioni della sicurezza, le guide di processo, i moduli in “Apprendo”, nonché a fare riferimento al numero verde unificato per comunicare con la Control Room. . .
Continua l’impegno della FISAC per i Lavoratori Misti: sottoscritta una polizza specifica La FISAC prosegue e diversifica il suo impegno per la tutela dei Lavoratori Misti. E’ stata sottoscritta una polizza specifica – valida solo se abbinata a una polizza per il Lavoro Dipendente – che copre l’attività professionale (compresa la tuttela legale) svolta come Lavoratore Autonomo. I Contratti Misti possono attivare la polizza Lavoratore Autonomo (possono scegliere tra due massimali diversi) in abbinamento obbligatorio alla polizza Lavoratore Dipendente (possono scegliere tra cinque massimali diversi) nella sezione “D” della pagina https://www.amintafisaccgil.com/ La CGIL è impegnata ormai da anni – a partire dal varo della Carta Universale dei Diritti del lavoro – nella costruzione di un sistema di tutele per tutto il mondo del lavoro, che sia dipendente, o autonomo. La FISAC ISP condivide pienamente questa impostazione e lavora quotidianamente al fianco dei Lavoratori Misti per dare corpo e sostanza a questa dichiarazione programmatica. .
Fisac Flash: Tempi cessioni, Assunzioni FOL, Distacchi, Sistema incentivante Gestori Imprese, Banca del Tempo, Formazione, Presenza nelle sedi Tempi perfezionamento cessioni Rami d’Azienda e integrazione ISP UBI L’azienda ha comunicato ufficialmente le date in cui verranno realizzate le cessioni di Rami d’Azienda a BPER, a seguito deliberazioni Antitrust: 21 febbraio per Filiali e Strutture UBI giugno, presumibilmente il 21, per Filali ISP. Ha inoltre dichiarato che entro giugno si completerà la cessione per le 17 Filali e i 9 Sportelli UBI che verranno acquistati da Banca Popolare Puglia e Basilicata. L’azienda ha formalizzato oggi tale cessione ed è stato fissato per il 26 gennaio il primo incontro di Procedura sindacale per la negoziazione delle condizioni contrattuali per i 148 colleghi coinvolti. L’azienda ha infine confermato che l’integrazione ISP UBI avverrà il 12 aprile. In relazione ai tempi di questo calendario sono in corso gli apprestamenti organizzativi e logistici del caso: trasmissione del materiale BPER alle filali UBI oggetto di cessione, apprestamenti logistici per consentire il rientro in UBI del personale non ceduto ma attualmente in servizio in stabili / unità produttive oggetto di cessione, chiusure e accorpamenti di Filali insite in stabili con contratti di locazione in scadenza e/o soggetti a penali in caso di mancato preavviso di dismissione. Con particolare riferimento a questo ultimo punto ci sono stati forniti specifici elenchi che vi abbiamo già messo a disposizione. Assunzioni in FOL L’azienda ha comunicato di aver effettuato – a fine 2020 – un certo numero di assunzioni di nuovi colleghi presso le Sedi FOL di Torino, Milano e Napoli senza fornire dati più precisi che abbiamo richiesto per il prossimo incontro. Distacchi Continuano i Distacchi (totali o parziali) da strutture UBI verso ISP (e in un caso anche viceversa), senza spostamento della piazza di lavoro per i colleghi coinvolti. Nello specifico: 3 in ambito Risk Officer 4 in ambito Operating Officer 5 in ambito private (di cui 2 da ISP verso UBI) 4 in ambito Insurance 18 in ambito Sistemi Informatici 1 in ambito Lending Officer 1 in ambito IMI CIB Inoltre l’Azienda ha anticipato che nelle prossime settimane procederà con il distacco di circa 30 colleghi di UBI Factor in ISP e di circa 5 colleghi da ISP a una costituenda Task Force presso UBI On Line (in cui confluiranno anche circa 35 colleghi UBI) con il compito di essere di supporto al processo di razionalizzazione della Filale UBI di Nizza (Francia). Nuovo sistema incentivante per i Gestori Filiali Imprese L’azienda ha comunicato che intende avviare un sistema incentivante rivolto ai Gestori delle Filiali Imprese, per favorire una sinergia con ISP FORVALUE. In sintesi si tratterebbe di svolgere un’attività di “anagrafatura” di clienti affinché questi possano essere successivamente contattati da un agente di ISP FORVALUE per ricevere informazioni sui servizi offerti da quest’ultima e valutarne l’idoneità rispetto alla loro specifica esigenza. A fronte di almeno tre segnalazioni “di qualità” (la conclusione per ciascuna di esse di un contratto commerciale con ISP FORVALUE entro 6 mesi dal momento della segnalazione) al gestore verrà riconosciuto un premio di importo fisso pari a 300 lordi. Pur trattandosi di un’iniziativa unilaterale aziendale in un ambito non vincolato a contrattazione sindacale, abbiamo dichiarato la nostra contrarietà a sistemi incentivanti individuali e basati sul collegamento diretto alle vendite. Dotazione Banca del Tempo A breve verranno riaperti i termini per la donazione alla Banca del Tempo (vi ricordiamo che l’azienda “raddoppia” le donazioni effettuate dai colleghi). Vi daremo comunicazione tempestiva dei termini di riapertura. Ovviamente non si è mai interrotta la possibilità di chiedere la fruizione di permessi Banca del Tempo. Per approfondire la questione, vi rimandiamo alla nostra Guida alla Banca del Tempo. In considerazione della particolare situazione sanitaria e sociale in corso, l’azienda ha deciso di aggiungere alla sua dotazione annua di 50.000 ore, una quota aggiuntiva di 30.000 ore a valere come anticipazione del raddoppio che effettuerà sulle eventuali donazioni dei colleghi. Corsi di formazione: dove trovarli? Abbiamo segnalato all’azienda che il catalogo corsi presente su “Mia formazione” è fermo al 2018 e questo può indure confusione nei colleghi nella determinazione dei corsi da fruire anche in relazione alle previsioni dell’accordo su Ruoli e Percorsi professionali. L’azienda ha ribadito che “Mia Formazione” è uno strumento dismesso e che i colleghi devono accedere attraverso “Apprendo”, il portale dedicato su cui possono trovare tutti i corsi aggiornati e le relative indicazioni di fruizione. Presenza nelle Sedi Centrali E’ in corso di invio a tutti i colleghi di Governance / Sede Centrale sia ISP sia UBI la richiesta di pianificazione delle presenze in ufficio per il mese di febbraio. Alla luce del DPCM in vigore vengono riconfermate le regole di pianificazione già adottate per il mese di gennaio con introduzione di regole per le possibili zone bianche del tutto uguali a quelle applicate alle zone gialle e cioè presenza massima del 30%.
TETI COMPETENZE “Campagna di Rilevazione delle Conoscenze” PER I COLLEGHI UBI Allo scopo di darne la massima diffusione, riprendiamo la news aziendale odierna, di cui ne avevamo preannunciato la notizia qui e comunicato qui. Continua il percorso di Integrazione di UBI Banca. Oltre alle iniziative già in corso, nei prossimi giorni i colleghi UBI saranno coinvolti in una “Campagna di Rilevazione delle Conoscenze” attraverso la Piattaforma Teti Competenze. Ognuno potrà indicare le conoscenze possedute in riferimento al proprio ambito lavorativo e quelle acquisite durante la propria storia professionale. Questa iniziativa contribuirà ad arricchire il nostro know-how aziendale e valorizzare il contributo di ciascuno accompagnandone la crescita.
INCONTRO del 20 GENNAIO 2021 Avvio procedura di Cessione sportelli a Banca Popolare di Puglia e BasilicataIn data odierna l’Azienda ha consegnato la lettera di avvio procedura per cessione da UBI Banca alla Banca Popolare di Puglia e Basilicata di un ramo d’azienda relativo a sportelli e rapporti di lavoro.La cessione riguarda 17 Filiali con autonomia contabile e 9 punti operativi, per complessivi 148 lavoratori, operanti in Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria.Il primo incontro di procedura si terrà il 26 gennaio p.v. PVR 2020A fronte dell’attuale scenario macroeconomico e del perdurare del contesto di estrema incertezza, la BCE ha richiesto scelte gestionali prudenti in considerazione delle prossime ricadute economiche sulla qualità delle esposizioni creditizie, con conseguente necessità di maggiori accontamenti.In considerazione del nuovo scenario, fermi restando gli obiettivi definiti dall’accordo del 30 giugno 2020 che determinano l’erogazione del PVR 2020, abbiamo sottoscritto un accordo integrativo che consente comunque di distribuire il montante previsto di 86,5 mln di euro.Come OO.SS. valutiamo positivamente l’accordo, volto a riconoscere il contributo dei colleghi in un contesto di estrema difficoltà. Decorrenza cessioni sportelli e fusione di UBI in ISPL’Azienda ha comunicato le seguenti tempistiche:▪ 21 febbraio cessione Filiali UBI a Bper▪ 12 aprile incorporazione di UBI in ISP▪ cessione Filiali ISP a Bper data probabile 21 giugno▪ Entro fine giugno c.a. cessione Filiali UBI a Banca Popolare Puglia e BasilicataL’Azienda ha inoltre comunicato un elenco di Filiali oggetto di accorpamento contestuale alla migrazione del 12 aprile, in modo tale da evitare disagi alla clientela (doppio cambio di IBAN). Sistema incentivante per Gestori Filiali impreseNel corso dell’incontro la Banca ci ha informato dell’avvio di un nuovo sistema incentivante dedicato ai Gestori e Gestori Top delle Filiali Imprese che effettueranno segnalazioni anagrafiche “di qualità” a favore di ISP Forvalue, in analogia all’iniziativa già avviata per ISP Casa. Per essere considerata tale, la segnalazione dovrà portare entro 6 mesi alla sottoscrizione di un contratto.A fronte di tre segnalazioni verrà erogato un premio di 300 euro.Come OO.SS. riteniamo che lo sviluppo di ISP Forvalue necessiti di strategie industriali più ampie e ribadiamo la nostra contrarietà a sistemi di incentivazione individuali. Banca del TempoA fronte del perdurare della pandemia, l’Azienda, oltre alle 50.000 ore annue di dotazione di Banca del Tempo previste dal Contratto di secondo livello, anticiperà subito ulteriori 30.000 ore che avrebbe normalmente conferito solo a seguito di altrettante donazioni da parte dei colleghi. L’iniziativa consente un supporto immediato alle necessità che i colleghi si trovano ad affrontare in un periodo così complicato. AssunzioniL’Azienda ha comunicato di aver effettuato le prime assunzioni per la FOL, a fronte dagli accordi recentemente sottoscritti.Come OO.SS. abbiamo pertanto chiesto un’informativa maggiormente dettagliata sulla tempistica e sulla destinazione di tutte le assunzioni previste. DistacchiAl fine di favorire il processo di integrazione, l’Azienda sta proseguendo con lo strumento del distacco totale o parziale di specifiche figure professionali da UBI a ISP e viceversa. qui il documento unitario in pdf
In arrivo comunicazioni operative amministrative per i colleghi ceduti a BPER e circolare SVL e BdT per colleghi UBI In relazione alla cessione del ramo Bper, l’azienda ci ha anticipiato che uscirà una comunicazione ai colleghi interessati relativa all’operatività delle procedure HR di ‘Rilevazione Presenze’, ‘Gestione Missioni’ e ‘Portale Risorse Umane’. A breve verrà anche pubblicata la circolare relativa alla Sospensione Volontaria dell’attività Lavorativa(SVL) e Banca del Tempo (BdT) per il personale UBI. .
Adesso Assunzioni Coordinamento Area Calabro Lucana Intesa Sanpaolo ADESSO ASSUNZIONI Gli sforzi operati in questi mesi dalle filiali di ogni ordine e grado per fronteggiare l’emergenza sanitaria sono sotto gli occhi di tutti. Gli esodi delle ultime settimane e quelli che arriveranno, stanno aggravando una situazione già pesante in molte strutture dell’Area. In molti abbiamo fatto il tifo per l’Operazione Intesa Ubi, sperando con l’integrazione di risolvere problematiche sia di richieste trasferimenti di colleghi ferme da anni, sia per sistemare filiali ridotte all’osso. Purtroppo però in buona parte della nostra Area, l’operazione avrà un impatto marginale e più che mai servono forze fresche anche alle nostre latitudini (non ricordiamo più a quanti lustri fa risale l’ultima assunzione nella rete). La coperta è troppo corta e le filiali devono rincorrere continue emergenze. Una banca impegnata nel sociale come Intesa Sanpaolo è ben conscia del ruolo che il sud può avere nella ripresa del paese ma se si abbandonano parti del territorio, chiudendo sportelli, e lasciando che l’età media di chi rimane continui ad aumentare ben oltre le statistiche nazionali, tutto questo è indice di una ritirata che prelude a una sconfitta, non solo per il territorio, ma per la stessa Intesa Sanpaolo. 27.1.2021
NUOVE ASSUNZIONI: LA PUGLIA NON SIA LA CENERENTOLA D’ITALIA! La cronica carenza di organici nelle Filiali della Puglia è una delle principali cause di un clima pesante e di condizioni di lavoro sempre più insopportabili per le lavoratrici e i lavoratori della rete. Da quasi un anno a questa parte, la pandemia covid-19 non ha fatto altro che aggravare la situazione cadendo come un macigno sui lavoratori delle Filiali pugliesi, rimasti in pochi a dover reggere pesanti carichi di lavoro. E’ stato raggiunto un importante accordo che prevede l’assunzione di 3.500 giovani a fronte delle oltre 7.000 uscite complessive per esodo. Accogliamo favorevolmente la notizia che l’Azienda ha iniziato a fine 2020 le assunzioni presso le Sedi FOL di Torino, Milano e Napoli. E’ necessaria ora attenzione alla rete Filiali e al nostro territorio. LE FILIALI PUGLIESI SONO GIA’ ALLO STREMO! CHIEDIAMO CONGRUE ASSUNZIONI IN PUGLIA ED IN TEMPI RAPIDI. 24/01/2021 – I COORDINATORI AREA PUGLIA FISAC CGIL
Area Liguria: ERRARE È UMANO, PERSEVERARE DIABOLICO… E INSISTERE COS’È? Assistiamo in questi giorni a ripetuti episodi, sempre più energici, di esasperazione sulle campagne commerciali, che ignorano tutte le problematiche che i colleghi della rete, ormai ridotti all’osso, devono affrontare quotidianamente. Non si fermano davanti a niente le pressioni del Responsabile commerciale di turno, probabilmente in corsa per primeggiare, che volontariamente ignora la situazione in cui sono costretti a operare quotidianamente i suoi collaboratori, come dimostrano i ripetuti incontri monotematici on line in cui viene ribadito l’ovvio e che sottraggono tempo operativo prezioso. Si finge di non vedere l’enorme quantità di clienti che in barba agli appuntamenti si riversano nelle filiali con le problematiche più disparate, si finge di non sapere che non è possibile seguire coerentemente tutte le campagne perché evidentemente quando TUTTO è prioritario, NIENTE è prioritario, che non è possibile rispondere al telefono perché se lo fai ci resti “incollato”, si finge di non capire che un gestore non può gestire (perdonate il bisticcio) in una giornata 40 mail, 50 telefonate, 6 appuntamenti, un lynch e qualche problema sparso! NON è UMANO! Il modello organizzativo è fallimentare in quanto prevede quasi sempre un numero di clienti per gestore troppo ampio per un puntuale, efficace ed efficiente presidio della clientela. La costante politica di contrazione dei costi ha comportato riduzioni di personale tali per cui molti portafogli clienti non sono assegnati e di conseguenza non seguiti adeguatamente e questo comporta maggiori carichi operativi sui pochi gestori presenti e il rischio di non raggiungere gli obiettivi prefissati. Rimarchiamo l’ovvio dicendo, nuovamente, che le richieste di incrementare gli incontri giornalieri sono in completa distonia con l’emergenza sanitaria in corso. Grazie allo sforzo comune, perché in questo momento è chiaro a tutti l’importanza di essere coesi, siamo riusciti a chiudere anche quest’anno, estremamente difficile a seguito della pandemia, con un risultato economico eccezionale. I colleghi che, nonostante il momento di forte incertezza, hanno affrontato e affrontano le proprie paure sfidando anche la propria sicurezza fisica, devono essere orgogliosi. Plauso agli sforzi e alla buona volontà sempre dimostrata dai dipendenti per mettere in pratica quanto richiesto. Biasimo a chi ignora le attuali condizioni lavorative che non giustificano illogiche pretese. Non ci è difficile concludere questo volantino in modo propositivo: per rimediare a questa drammatica situazione l’Azienda deve smettere di fare finta di ignorare che il personale non è sufficiente per far funzionare le filiali e dare il via a corpose nuove assunzioni. FACILE, NO? fai click qui per leggere il comunicato unitario
I Coordinatori Area Campania _ Assunzioni al Sud per il Sud 25 01 2021 L’emergenza sanitaria in corso ci ha scoperti divisi, sia come nazione che come individui. Da questa crisi pandemica non ne usciremo più uniti, come inizialmente si era detto, ma (ancora) più distanti, con una spaccatura sempre più marcata tra i lavoratori dipendenti, ora considerati “privilegiati” perché hanno lo stipendio sicuro e gli autonomi, sfiancati dal lock down), tra le Regioni (in gara tra loro per chi gestisce meglio i malati, i contagi, i vaccini…), e tra un Nord produttivo che guarda al PIL e un Sud caotico che cerca di limitare i danni, Ed è su questo ultimo punto che vogliamo sollecitare l’Azienda, che ha rivendicato un massiccio piano di assunzioni in divenire, ricordando come sia proprio il Sud a necessitare del maggior numero di risorse, sia in ragione degli organici già ridotti sua in previsione delle prossime uscite e tenuto conto che la produttività del territorio, nonostante questi mesi di smart working e internet banking, resta massicciamente legata all’attività in presenza. Lo dimostrano le Filiali affollate, anche in periodi di lock down, che costringono i colleghi ad un difficile equilibrismo nella gestione degli appuntamenti ad organici ridotti. Per leggere il documento cliccare qui I Coordinatori Area Campania _ Assunzioni al Sud per il Sud 25 01 2021
Anno nuovo….vita vecchia Anno nuovo….vita vecchia Sicuramente il detto che fa da titolo al volantino non è originale, ma ben si sposa alla situazione che ogni giorno viviamo nelle filiali. È forse ridondante ricordare che siamo ancora in piena pandemia, con le relative limitazioni normative, e che le filiali scontano le assenze dovute a malattie, periodi di quarantena, esodi non sostituiti, permessi per lavoratori fragili. Chi è presente in filiale si fa in quattro, fronteggia le emergenze, si fa carico del malcontento dei clienti … ma tutto questo non basta. Puntuali come un orologio svizzero arrivano le telefonate per sapere quante polizze hai venduto, a seguire le video call per mettere in concorrenza il Collega bravo, che ha piazzato i prodotti del momento, e quello che invece dimostra la sua inettitudine svolgendo altre mansioni che, peraltro, fanno parte del lavoro della banca e poi i colloqui individuali o di gruppo fatti non per aiutare chi già è in difficoltà ma per affossarlo definitivamente. Adesso basta … non se ne può più! Basta vedere professionalità acquisite negli anni calpestate per una polizza non venduta, basta sentir dire che non importa come vengano fatti i dati ma che l’importante è che vengano fatti, basta con i Colleghi costretti a prendere ansiolitici e sonniferi per dormire. La salute delle persone e l’etica del comportamento non possono essere vittime sacrificali sull’altare delle opportunità commerciali. Come OO.SS. chiediamo all’Azienda di convogliare e condividere questo messaggio per evitare comportamenti dannosi per la salute dei dipendenti e lesivi della dignità degli stessi. Se il lavoro delle banche è stato classificato “servizio pubblico essenziale”, a maggior ragione Intesa SanPaolo, banca di riferimento nazionale, non può dimenticare il suo ruolo e le sue responsabilità nei confronti dei suoi dipendenti e della sua clientela. Invitiamo i Colleghi a segnalare le situazioni anomale. Siamo pronti ad utilizzare lo strumento “Io segnalo” per denunciare comportamenti non consoni a qualsiasi livello. Restiamo a disposizione, con tutti i mezzi che la tecnologia mette in campo anche in questi periodi di restrizioni ai movimenti fisici, per segnalazioni e atti incoerenti rispetto ai vincoli contrattuali e normativi. RSA INTESASANPAOLO AREA PIEMONTE SUD FABI- FIRST/CISL-FISAC/CGIL-UILCA-UNISIN
I COORD AREA NAPOLI E PROVINCIA_ASSUNZIONI_SOFFISFATTI MA SERVONO SUBITO 20 01 2021 Esprimiamo viva soddisfazione per l’accoglimento da parte aziendale della richiesta sindacale di aumentare il numero delle assunzioni di ulteriori 1000 unità a fronte delle oltre 7000 domande di esodo pervenute. Ci sembra, però troppo lontano il periodo in cui tali assunzioni andranno a regime, e cioè a partire dal 2024. Non possiamo far a meno di ribadire come già adesso tutte la nostra rete filiali sia in condizioni di pesante sofferenza dal punto di vista degli organici, sofferenza che ha la duplice conseguenza di rendere i ritmi di lavoro e l’organizzazione dello stesso insostenibili e di creare profondo disagio alla clientela. I COORD AREA NAPOLI E PROVINCIA_ASSUNZIONI_SOFFISFATTI MA SERVONO SUBITO 20 01 2021
IL SINDACATO DEL CREDITO CHIEDE A INTESA SANPAOLO ASSUNZIONI IN SARDEGNA Le segreterie regionali di categoria accolgono favorevolmente l’annuncio di Intesa Sanpaolo di voler procedere, visto l’incremento dell’adesione all’esodo, all’assunzione di 3500 dipendenti. Ora deve trovare realizzazione concreta la previsione dell’accordo di “prestare particolare supporto alle zone disagiate ed al Sud del paese ma anche alla Rete di filiali” che continua a offrire un servizio essenziale a tutta la cittadinanza, pur versando ormai da troppo tempo in condizioni molto difficili. La nostra regione ha già subito con i precedenti piani industriali un’uscita considerevole di personale e un ridimensionamento delle filiali presenti nel territorio, che ha ovviamente aggravato pesantemente il carico di lavoro e di responsabilità sui dipendenti superstiti. Le scriventi OO.SS da tempo lamentano la carenza di personale della rete e nei punti nevralgici degli uffici in Sardegna che si occupano delle lavorazioni dell’area. Il rischio che paventiamo è quello di un sostanziale disimpegno di Intesa SanPaolo rispetto alla sua storia di supporto all’economia dell’isola. Questa è l’occasione per frenare la tendenza e procedere ad un congruo numero di assunzioni necessario a ripristinare il ruolo che l’azienda ha avuto in passato, dando un segnale inequivocabile di attenzione al mondo del lavoro ed alla occupazione giovanile in particolare, riappropriandosi, anche rafforzando la rete delle filiali, della funzione di strumento essenziale per l’economia. I Segretari Regionali Sardegna di Fabi (Emanuele Cabboi) – First Cisl (Sergio Mura) – Fisac Cgil (Laura Urgeghe) – Uilca Uil (Mauro Farigu) – Unisin (Patrizio Zucca)
LUNEDI’ 4 GENNAIO 2021:……….“SIAMO INDIETRO CON IL BUDGET” STOP A PRESSIONI COMMERCIALI INDEBITE AVANTI TUTTA CON ADEGUATE INDENNITA’ AI LAVORATORI DELLA RETE BILANCIO DI CHI LAVORA IN PRESENZA ININTERROTTAMENTE NELLE FILIALI…..DA QUASI UN ANNO DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA: USCITE: LAVORARE CON IL TERRORE DI ENTRARE A CONTATTO CON UN VIRUS MORTALE LAVORARE CON PRESIDI ARRIVATI IN RITARDO O DI CUI SIAMO… ANCORA IN ATTESA! RESPIRARE A FATICA PER OLTRE 7 ORE AL GIORNO, CAUSA LA NECESSARIA MASCHERINA PROTETTIVA DERMATITI DA CONTINUO USO DI GEL IGIENIZZANTI PER LE MANI DIFFUSO STRESS DA LAVORO CORRELATO ENORMI CARICHI DI LAVORO SULLE SPALLE DI POCHI…..VISTA LA SMISURATA CARENZA DI ORGANICI NELLE FILIALI DOPPIO LAVORO: IN FILIALE E A TELEFONO….”PERCHE’ DEVI RISPONDERE A TUTTE LE TELEFONATE”! PRESSIONI COMMERCIALI INDEBITE 2021: NUMEROSI CASI DI RESPONSABILI COMMERCIALI CHE HANNO FATTO VERGOGNOSE RIUNIONI IL 4 GENNAIO DICENDO………….: “SIAMO GIA’ INDIETRO COL BUDGET”!!!!!! ENTRATE: 15 EURO AL MESE………………: A TANTO CORRISPONDE MEDIAMENTE IL NETTO MENSILE DEI 3 GIORNI DI FERIE MONETIZZABILI “REGALATI” DALLA NOSTRA BANCA, CON TANTO CLAMORE MEDIATICO! TUTTO IL SACRIFICIO E L’IMPEGNO DEI LAVORATORI IN PRESENZA, ALCUNI DEI QUALI NON DIMENTICHIAMOLO SONO MORTI PER COVID, VIENE RIPAGATO…………………..CON 15 EURO AL MESE? NON PARLIAMO DI PVR/SET, CHE GRAZIE AI SOLITI “CANCELLI E CANCELLETTI” DEI BUDGET ANDRANNO AD UNA MINORANZA DI COLLEGHI E SARANNO COMUNQUE DI IMPORTO RISIBILE RISPETTO AI PRELIBATI PREMI DEL TOP MANAGEMENT…..! PARLIAMO DI UN ADEGUATO E NON RIDICOLO INDENNIZZO CHE E’ GIUSTO RICONOSCERE A CHI STA LAVORANDO IN PRESENZA ININTERROTTAMENTE DA QUASI UN ANNO E HA CONTRIBUITO A FARE UTILI IMPORTANTI ANCHE IN QUESTE CONDIZIONI! ALTRE AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE, CHE HANNO UTILI BEN INFERIORI A QUELLI DI INTESA SANPAOLO, DISTRIBUISCONO SIGNIFICATIVI PREMI A TUTTI I DIPENDENTI PER LO SFORZO E I RISCHI DI QUESTI TEMPI EPOCALI! INFINE AI LAVORATORI IN SMART-WORKING VA RICONOSCIUTO IL LEGITTIMO BUONO PASTO; AL TOP MANAGEMENT CHIEDIAMO: INDENNITA’….NON SBANDIERATE VICINANZE MEDIATICHE! FIRMATO: LE “VOSTRE” PERSONE DI INTESA SANPAOLO! COORDINATORI AREA PUGLIA FISAC CGIL
Guida per l’utilizzo dei filtri e ordinamenti in un file excel 16 Apr 2014 | Deposito Materiali, Istruzioni Operative per la Comunicazione Decentrata16 Data di consegna azienda: 16/04/2014File allegati : guida_per_utilizzo_filtro_e_ordinamento_excel
Guida per l’inserimento dei documenti sul nostro sito senza pubblicare nessun articolo, finalizzato esclusivamente all’invio tramite mail 16 Apr 2014 | Deposito Materiali, Istruzioni Operative per la Comunicazione Decentrata116 Data di consegna azienda: 16/04/2014File allegati : inserimento_documenti_solo_per_invio
Guida per l’invio della comunicazione mediante sistema @INFORMAFISAC.NET agli iscritti e ai sindacalisti di gruppo 16 Apr 2014 | Deposito Materiali, Istruzioni Operative per la Comunicazione DecentrataData di consegna azienda: 16/04/2014File allegati : invio_comunicazione_iscritti
Guida per l’inserimento e la pubblicazione dei documenti, comunicati sul nostro sito 16 Apr 2014 | Deposito Materiali, Istruzioni Operative per la Comunicazione Decentrata16 Data di consegna azienda: 16/04/2014File allegati : inserimento_documenti_on_line