PROROGATO IL CONFRONTO CESSIONE FORMAZIONE A seguito della necessità di avere tempi consoni per una procedura così delicata e per approfondire ulteriormente tutti gli aspetti della cessione si è reso necessario prorogare il termine di chiusura della procedura al 31 maggio. Gli incontri riprenderanno la prossima settimana e vi terremo costantemente aggiornati. qui il documento in pdf .
Le linee programmatiche della FISAC ISP approvate durante l’Assemblea Costitutiva Come vi avevamo comunicato qui, con l’Assemblea Centrale di Gruppo del 3-4-5 maggio a Roma si è concluso il percorso organizzativo della FISAC/CGIL per la costituzione del Coordinamento di Gruppo Intesa Sanpaolo. Vi avevamo già anticipato l’elezione della nuova Segreteria FISAC di Gruppo. Adesso vi forniamo il dettaglio dei documenti discussi e approvati che costituiscono il fondamento della nostra linea programmatica per i prossimi anni. Vi forniamo anche la registrazione video del dibattito tra il Segretario Generale CGIL Maurizio Landini e il CEO ISP Carlo Messina che si è svolto nell’ambito dell’Assemblea centrale. Relazione introduttiva di Roberto Malano Documento programmatico della FISAC ISP Documento finale approvato dall’Assemblea Centrale Video del dibattito Landini / Messina .
La nuova Guida al Lecoip 3.0 Come vi avevamo preannunciato qui, fino al 30 maggio è possibile aderire volontariamente al piano Lecoip 3.0. E’ possibile optare tra una erogazione cash pari a 1.300€ lordi oppure l’adesione al Piano Lecoip che garantisce a scadenza (aprile 2026) una capitale minimo e netto di almeno 2.000 euro per la figura base. Bisogna comunque tenere conto che ci sono varie implicazioni, soprattutto rispetto alle possibili ricadute sull’ISEE, così come sulle eventuali uscite anticipate dall’azienda. Per approfondire una materia non cosi semplice abbiamo predisposto una nuova e specifica Guida al Lecoip 3.0 .
CESSIONE RAMO D’AZIENDA FORMAZIONE: PROSEGUE IL CONFRONTO Nella giornata odierna, dopo aver ribadito la nostra ferma contrarietà all’operazione di esternalizzazione, abbiamo, a tutela dei colleghi coinvolti nella cessione di ramo d’azienda, presentato le nostre richieste: Mantenimento del CCNL Credito, non solo per gli attuali colleghi ma anche per le future assunzioni; Garanzia di rientro in ISP in caso di tensioni occupazionali per un congruo periodo; Mantenimento del welfare di Gruppo (fondo sanitario, fondo pensione, ALI); Conferma delle condizioni agevolate; Tutela della professionalità acquisita; Contenimento della mobilità territoriale futura e conferma dell’utilizzo del lavoro agile; Mantenimento del part time; Valutazione complessiva delle richieste di part time, anche quelle giacenti; Riconoscimento del PVR 2022 e del Lecoip 0; Mantenimento del diritto all’esodo per chi ha già aderito; Possibilità per i colleghi coinvolti nel perimetro di cessione di aderire a futuri piani di esodo in Intesa Abbiamo inoltre chiesto all’Azienda chiarimenti circa la corretta identificazione del perimetro dell’operazione di cessione. Il confronto proseguirà la prossima settimana con le proposte dell’Azienda. Milano, 6 maggio 2022 Delegazioni Trattanti Gruppo Intesa Sanpaolo FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN
FSI – TERMINE ISCRIZIONE DEI FAMIGLIARI PER I COLLEGHI EX UBI Per i familiari aventi diritto al 01/01/2022, la richiesta di iscrizione deve essere presentata inderogabilmente entro il 30 aprile 2022. Decorso tale termine l’iscrizione tardiva potrà avvenire con penalizzazioni in termini di prestazioni e contributi. Attenzione, i colleghi provenienti dalla polizza Cargeas che sono nel percorso di avvicinamento, per il biennio 2022-2023 non potranno chiedere l’iscrizione tardiva dei famigliari! La richiesta potrà essere effettuata a partire dal giorno successivo alla propria adesione, con le seguenti modalità: tramite la procedura #PEOPLE per i dipendenti in servizio (da #People > Servizi Amministrativi > Richieste amministrative > Richiesta iscrizione familiare al Fondo Sanitario) tramite il sito del Fondo (sezione “Il tuo Profilo” della propria area riservata > Variazioni Anagrafica) per gli esodati, per i pensionati.
INCONTRO DEL 6 MAGGIO 2022 ADESIONE ESODI L’Azienda relativamente all’accordo del 16 novembre 2021, ha comunicato che – a fronte delle 2.000 uscite previste – sono pervenute 5.269 richieste, di cui 366 annullate per richiesta dei singoli o per mancanza dei requisiti. Le domande valide sono pertanto 4.903, di cui circa 600 in corso di valutazione (mancanza di ecocert, richiesta di ricongiunzioni o riscatti in corso, ecc). Alla luce di quanto sopra, la Banca ha dichiarato che si ricorrerà alla graduatoria e ne entreranno a far parte coloro che matureranno il requisito entro il 30 aprile 2027 calcolato già tenendo conto della diminuzione dell’aspettativa di vita come aggiornata dall’INPS. La Banca smentisce le “voci” circa un generalizzato anticipo delle finestre di esodo. PVR 2021 Il Premio Variabile di Risultato 2021 verrà liquidato in anticipo sul conto corrente il prossimo 13 maggio e sarà ricompreso nel cedolino del mese. Visti i risultati dell’Azienda, la quota base del PVR è stata incrementata del 4,6%: il gestore privati, ad esempio, è passato da 750 € a 786 €. Fermo restando il montante del bonus pool e a fronte del raggiungimento delle fasce più alte da parte di molte filiali, ci è stata, purtroppo, comunicata la riduzione del 55% dell’eccellenza per la rete. Abbiamo rappresentato il forte malcontento dei colleghi in particolare per il meccanismo dell’eccellenza, che sarà in parte migliorato con la nuova formulazione sperimentale del recente accordo sul PVR 2022 che ne prevede il riconoscimento per tutte le filiali che raggiungeranno il 100% della scorecard. Seppure non derivanti da accordi sindacali, la Banca ci ha illustrato i dati relativi al SET, che vede una riduzione del 19,8%, e al Sistema Incentivante NPL 2020-21 che vede una riduzione del 22,5%. LECOIP 3.0 Nei prossimi giorni uscirà sulla intranet aziendale una comunicazione dedicata al Lecoip 3.0. La Banca ci ha anticipato che, a differenza del precedente piano, il processo di adesione sarà completamente digitale e non sarà necessaria alcuna stampa. Vi sarà un supporto per i lungo assenti da parte della Filiale Digitale. INDENNITA’ GRANDE MOBILITA’ EX UBI Dal prossimo cedolino di giugno tale indennità sarà riconosciuta a consuntivo e non più a preventivo; pertanto, nel mese di maggio vi sarà una sospensione del pagamento. Ai colleghi interessati è stata data possibilità di richiedere un anticipo al fine di ridurre l’impatto economico. MONTE PEGNI L’Azienda ci ha informato che prossimamente vi sarà un conferimento del ramo d’azienda Monte Pegni proveniente dal mondo Ubi di circa 20 persone, in favore di Acantus S.p.A., società recentemente costituita all’interno del Gruppo Intesa Sanpaolo. RIENTRO GSD (Accordo ex Ubi) Intesa Sanpaolo ci ha comunicato di aver rescisso il contratto di fornitura con GSD per la fornitura di stampe e postalizzazione e che quindi i colleghi verranno riassegnati nel Gruppo. Milano, 6 maggio 2022 Delegazioni Trattanti Gruppo Intesa Sanpaolo FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN
Accorpamenti, chiusure e nuove aperture filiali Di seguito gli elenchi delle variazioni Filali nel Piano territoriale programmato per il 2022 Piano Territoriale 2022 Interventi Spot Variazioni piano territoriale 2021 .
DATI DI ADESIONE ALL’ESODO L’azienda ci ha comunicato le adesioni pervenute per l’accordo 16 novembre 2021. Sono pervenute 5269 richieste, di cui 366 sono state annullate, dopo la verifica dell’Ecocert, in quanto il requisito pensionistico superava il limite del 31 dicembre 2028. Restano quindi 4903, delle quali però circa 600 sono ancora in via di definizione per mancanza di Ecocert oppure presenza di riscatti/ricongiunzioni o ulteriori specificità. Occorre quindi ricorrere alla graduatoria come previsto dall’accordo, fermi restando i criteri di priorità previsti dall’accordo stesso. Allo stato attuale delle verifiche fatte la graduatoria per definire le 2000 uscite concordate si fermerebbe al 30 aprile 2027, come data di maturazione del requisito. L’Azienda ha dichiarato che porrà una attenzione gestionale nei confronti dei colleghi che, seppure rientranti in graduatoria, non avessero avuto ancora la possibilità di regolarizzare la posizione di riscatti/ricongiunzioni entro il termine previsto del 31 maggio. Rispetto alle prossime uscite, l’Azienda ha smentito l’ipotesi di un anticipo collettivo delle uscite restanti derivanti dall’accordo 29 settembre 2020 e ha chiarito che cercherà di evitare sovrapposizioni fra le uscite derivanti dai due accordi in essere, alfine di ridurre i problemi di gestione, in particolare sulla finestra 31 dicembre 2023 Ha inoltre specificato che la finestra di giugno ricomprenderà le seguenti uscite per esodo: 35, accordo 16 novembre 2021, con requisito 30 giugno 2024 600, accordo 29 settembre 2020, con requisito marzo 2025, in precedenza maggio 2025. Si aggiungono inoltre 8 cessazioni per pensionamento relative all’accordo 16 novembre 2021 e altre 8 relative all’accordo 29 settembre 2020. La Segreteria di Gruppo
AGGIORNAMENTO GUIDA CONTO SOCIALE Abbiamo aggiornato la GUIDA AL CONTO SOCIALE, le modifiche riguardano l’utilizzo del conto sociale per i famigliari non autosufficienti. Come sempre le parti variate sono evidenziate in giallo in questo modo. Per avere una consulenza personalizzata potete scrivere alla casella postale : infopvr@informafisac.net. Vi ricordiamo che potete contattare anche i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti).
5 NUOVE POSIZIONI APERTE SU JOBS@ISP Come d’uso ve ne diamo conto, su Jobs@ISP, il mercato del lavoro INTERNO di Intesa Sanpaolo, fino al 27 maggio 2022 ci sono 5 nuove opportunità aperte. Trovate una sintesi delle ricerche in corso qui di seguito con i rimandi diretti ai dettagli di ciascuna di esse. L’area di Governo Chief Risk Officer, la Divisone IMI Corporate & Investment Banking e le Società Exetra e Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking stanno cercando nuovi colleghi. Clicca qui per scoprire in quali città si trovano le opportunità di lavoro, selezionando le Job Family di appartenenza rispetto alle posizioni aperte. JOB FAMILY BUSINESS DI PRODOTTO Specialista Loan Agency & Portfolio Management per la Divisione IMI Corporate and Investment Banking All’interno dei Desk di Agency & Securities Services e Portfolio Management avrai la possibilità di seguire tutte le attività correlate alla strutturazione di operazioni di Finanza Strutturata e gestirai direttamente l’attività amministrativa, documentale, reputazionale e di monitoraggio delle operazioni in portafoglio. Se desideri entrare in un ambiente sfidante, dinamico ed orientato alla costante creazione di valore, in cui poter ulteriormente accrescere le tue competenze tecniche e relazionali, oltre alla possibilità di crescita internazionale, scopri come entrare nella Divisione IMI Corporate and Investment Banking. >> Vai alla posizione JOB FAMILY IT Project Manager IT per la Società Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Nell’ambito del team dei Sistemi Informativi della Divisione Private Banking hai l’occasione di gestire diverse progettualità coordinando dei gruppi di lavoro esterni ed interni per il lancio o l’evoluzione di prodotti e servizi, l’evoluzione della piattaforma di consulenza e della piattaforma operativa e il supporto agli utenti. Se hai da sempre una forte passione verso lo sviluppo di prodotti IT ma hai anche un certo interesse per la collaborazione con le funzioni commerciali, potresti essere la persona giusta per entrare a far parte della Società Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking. >> Vai alla posizione JOB FAMILY QUANTS Counterparty Credit Risk & Relationship Specialist per l’Area di Governo Chief Risk Officer All’interno della Direzione Risk Management IMI CIB potresti partecipare all’attività di supporto al business per tutta l’operatività in derivati svolta dal Gruppo e individuare le migliori soluzioni gestionali business oriented e compliant con l’appetito di rischio della Banca. Se hai talento nel pianificare tutte le attività, raggiungendo gli obiettivi nei tempi stabiliti e hai buone capacità relazionali, scopri come entrare a far parte di quest’Area di Governo. >> Vai alla posizione JOB FAMILY STAFF People Management Specialist per la Divisione IMI Corporate & Investment Banking All’interno della Direzione Personale della Divisione IMI Corporate & Investment Banking avresti l’occasione di promuovere e sostenere la diffusione della cultura dell’innovazione e della corporate entrepreneurship. Se ti piace l’idea di progettare iniziative per la diffusione delle competenze trasversali e realizzare strumenti e servizi a supporto del business, dell’organizzazione e delle persone, potresti essere la persona giusta per entrare a far parte della Struttura People Management della Divisione. >> Vai alla posizione Analyst per la Società Exetra In Exetra avresti l’occasione di occuparti di tutto il ciclo attivo e passivo della Società, sviluppare le tue competenze in ambito contabile e amministrativo e coltivare nuove relazioni con fornitore e clienti. Se desideri scoprire da vicino la realtà del Gruppo che sostiene la crescita delle imprese italiane, promuovendo il “Made in Italy”, scopri come entrare a far parte della Business Unit Pianificazione e Amministrazione della Società Exetra. >> Vai alla posizione Vuoi candidarti da app mobile? Accedi all’App #People dal tuo smartphone aziendale o Bring Your Own Device e leggi questa news direttamente da mobile. Puoi anche esplorare la sezione Jobs@ISP e cercare la posizione che ti interessa nelle Job Family di Intesa Sanpaolo. Per utilizzare l’App #People è necessario aver attivato StrongAuth. Se non l’hai ancora fatto, dal tuo pc >> Vai a StrongAuth Clicca qui per scoprire di più Visita #People-Jobs@ISP Scopri le regole di Jobs@ISP
FONDO SANITARIO ISP: prorogata al 30 giugno la preadesione alla LTC Volontaria Come vi avevamo dato notizia qui e qui. Il termine per la preadesione alla Long Term Care Volontaria è stato prorogato al 30 giugno 2022, gli iscritti che avessero intenzione possono esercitare tale volontà attraverso la procedura di preadesione alla LTC Volontaria presente nella propria Area Iscritto, per saperne di più clicca qui. Le adesioni inserite entro il 30 aprile 2022 sono considerate definitive. Per consentirne la maggior diffusione riportiamo qui di seguito un estratto della news. Più di 27.000 persone hanno aderito all’offerta e il target richiesto dalla compagnia è stato raggiunto; il premio di 68 euro l’anno pro capite viene quindi confermato e le preadesioni inserite sono considerate definitive. Nelle prossime settimane saranno pubblicate sul sito del Fondo le istruzioni per effettuare la procedura di adesione vera e propria direttamente dal portale di Generali Italia. La polizza offre la possibilità di: – estendere la copertura ai componenti del nucleo familiare, compresi i figli maggiorenni – migliorare ulteriormente la protezione per se stessi e il proprio coniuge – essere rinnovata anche dall’assicurato ultrasettantenne. L.T.C. Volontaria – caratteristiche: – copertura collettiva per iscritti e familiari beneficiari, compresi i figli – sottoscrivibile in aggiunta alle altre coperture già attive – onere totalmente a carico dell’assicurato di 68 euro – rendita mensile di 1.000 euro in caso di non autosufficienza – attivabile entro i 70 anni di età – non attivabile se è già in corso una patologia degenerativa o oncologica Per quanti fossero interessati e non vi avessero provveduto nelle scorse settimane, resta comunque possibile effettuare la preadesione sino al 30 giugno dal portale del Fondo: Area Iscritto > Il tuo profilo > Gestione Long Term Care, cliccare “Scegli”; nella pagina che si apre viene visualizzato il nucleo familiare: fleggare accanto ai nominativi da includere nella preadesione.
ENTRO IL 30 MAGGIO ATTIVA LA PROCEDURA PER EFFETTUARE LA SCELTA PER IL CONTO SOCIALE Come vi avevamo comunicato qui da oggi e fino a venerdì 30 maggio i colleghi che hanno destinato il proprio Premio Variabile di Risultato – PVR (oppure PAV per il Settore assicurativo) al Conto Sociale possono scegliere tra le seguenti tre opzioni: Da oggi e fino al 30 maggio i colleghi che hanno già destinato il proprio Premio Variabile di Risultato PVR (oppure PAV per il Settore assicurativo)al Conto Sociale possono scegliere tra le seguenti opzioni: – contributo aggiuntivo alla propria posizione di previdenza complementare – liquidazione in busta paga – rimborso delle spese per servizi di educazione e istruzione, assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti e per l’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico, sostenute nel 2022 e nel 2021, se non già rimborsate tramite il Conto Sociale dello scorso anno, e/o accesso a beni e servizi erogati tramite una piattaforma welfare in convenzione, che ricomprendono, ad esempio, pacchetti viaggio, abbonamenti a strutture sportive, ingressi a musei, cinema, parchi e abbonamenti editoria, voucher per carburanti, alimentari, tecnologia e abbigliamento. La scelta si effettua in #People, accedendo al seguente link Cosa succede se non si effettua alcuna scelta entro il 30 maggio? L’intero valore spettante sarà utilizzabile per il rimborso spese e/o per l’accesso a beni e servizi disponibili su piattaforma welfare. Si potrà comunque ogni mese richiedere la destinazione a previdenza complementare o la liquidazione nel primo cedolino utile, a partire dal 16 giugno 2022. Solo in caso di impossibilità all’utilizzo della funzionalità on line, si potrà inoltrare, entro la stessa scadenza, la richiesta tramite modulo, via mail alla casella lavmanuali.contosociale@intesasanpaolo.com Per approfondimenti, è disponibile su #People la sezione Normativa > Contratto Collettivo di 2° livello > Contratto Collettivo II Livello 2018-2021 > PVR-Premio Variabile di Risultato > Conto Sociale 2021. È sempre possibile chiedere chiarimenti o supporto attraverso il portale #People, utilizzando il percorso #People > Assistenza, categoria “Conto Sociale“. Per ulteriori approfondimenti potete consultare la nostra Guida PVR e Conto Sociale. Vi informiamo che abbiamo creato una mail dedicata infopvr@informafisac.net a cui rivolgersi per chiarimenti e consulenze personalizzate, ricorda comunque che i nostri sindacalisti sul territorio (qui trovi tutti i loro riferimenti) sono a tua disposizione per ogni chiarimento
DA OGGI E FINO AL 30 MAGGIO È POSSIBILE ADERIRE AL PIANO LECOIP 3.0 Come previsto dagli accordi sindacali sottoscritti lo scorso 29 aprile, prevede l’erogazione di un anticipo del PVR – Premio Variabile di Risultato 2022 e del PAV – Premio Aggiuntivo Variabile 2022 (per le società con contratto assicurativo) che, a fronte di una scelta individuale e volontaria, sarà assegnato in azioni ordinarie Intesa Sanpaolo destinate al Piano LECOIP 3.0. La procedura di scelta ed eventuale adesione è disponibile per i Professional delle Società italiane del Gruppo (Aree Professionali e Quadri Direttivi, inclusi i Direttori di Filiale). Da oggi è aperta la procedura online sulla Intranet, come vi avevamo anticipato con la nostra news del 6 maggio, sarà aperta fino al 30 maggio (ore 14). A brevissimo metteremo a disposizione la nostra Guida LECOIP 3.0, ve ne daremo notizia, completa di link per l’accesso alla procedura. In ragione di ciò vi invitiamo a posticipare leggermente la vostra adesione, in modo da poter effettuare una scelta pienamente consapevole.
TRIMESTRALE DIREZIONE REGIONALE SUD INCONTRO DI TRIMESTRALE 5.4.2022 Il giorno 5 Aprile scorso si è svolto il primo incontro di trimestrale del 2022 con la Direzione Regionale Sud. Numerosi i partecipanti dal lato azienda. Dopo i saluti e l’introduzione del dr. Capogreco, Il Direttore Regionale dr. Nargi ha innanzitutto dato atto alla rete commerciale di aver prodotto importanti risultati economici, ottenendo performance di buon livello nei settori trainanti, elogiando l’impegno dei colleghi tutti. Si continua ad affermare il pilastro della tutela. Tutti hanno contribuito alla gestione straordinaria dell’emergenza pandemica. Il bancario è un mestiere alto e nobile, ha sostenuto il Direttore Regionale, e ognuno deve essere orgoglioso di far parte di questo mondo, stimolando il senso di appartenenza ad un Istituto presente sul territorio da oltre 500 anni. TRIMESTRALE DIREZIONE REGIONALE SUD APRILE 2022
IL NOSTRO TERRITORIO RAPPRESENTATO IN DELEGAZIONE TRATTANTE Si è svolta a Roma, dal 3 al 5 maggio, l’Assemblea Costitutiva FISAC-CGIL del Gruppo Intesa Sanpaolo. È stata eletta Segretaria di Coordinamento e, quindi, componente della Delegazione Trattante: LIA LOPEZ A lei vanno, da parte di tutti i dirigenti sindacali della Fisac ISP di Puglia- Basilicata e Molise, gli auguri per il prestigioso incarico ed un caloroso ringraziamento per il lavoro svolto in tanti anni di instancabile e fruttuosa attività sindacale nel nostro amato territorio, con la convinzione che manterrà la disponibilità di sempre nei confronti dei nostri iscritti ed iscritte. Numerosi gli incarichi sindacali ricoperti nel tempo da Lia. Ricordiamo, tra gli altri, quello di RSA, di Coordinatrice Territoriale Gruppo Isp, di Segretaria Generale Fisac Area Metropolitana di Bari, di Segretaria Generale Fisac Puglia. Anche in Segreteria di Coordinamento ed in Delegazione Trattante, Lia saprà portare le sue note competenze e la sua grande esperienza, di cui siamo certi beneficerà anche il Tavolo di Gruppo. A noi il compito, a cui non ci sottrarremo, di continuare a svolgere incessantemente l’attività sindacale a supporto e tutela di Lavoratori e Lavoratrici del territorio che rappresentiamo. 13/5/2022 I COORDINATORI FISAC CGIL ISP PUGLIA- BASILICATA- MOLISE
Contratto misto: precise richieste anche per la parte di lavoro autonomo nel documento programmatico FISAC Il 5 maggio a Roma si è concluso il percorso organizzativo della FISAC/CGIL di Intesa Sanpaolo. Come delegati abbiamo partecipato ai lavori in rappresentanza dei colleghi con contratto misto. I lavori si sono conclusi con l’approvazione di un documento che stabilisce il programma di lavoro della FISAC per i prossimi anni. Un intero capitolo del documento è stato dedicato al lavoro misto. La Fisac, che fin da subito da sola si è occupata di rappresentare i lavoratori misti in relazione al loro rapporto di lavora dipendente, in questa occasione ha fatto un significativo passo in avanti per rafforzare la rappresentanza anche degli aspetti del lavoro autonomo. Soprattutto per risolvere le pesanti contraddizioni di un lavoro che non è mai completamente dipendente, mai completamente autonomo, e che appesantisce e vincola l’attività con i clienti subordinandola a direttive, regolamenti bizantini che contraddicono lo spirito di un rapporto di promozione finanziaria e autonoma orientata al cliente. In quest’ottica è stato inserito nel documento una dichiarazione specifica di impegno negoziale di tutta la FISAC che prevede che si chieda (o si torni a chiedere): che le assunzioni avvengano in località prossime a quelle di residenza abituale (questo oltre a evitare cambi di residenza molto disagevoli e onerosi, consentirebbe di svolgere l’attività autonoma all’interno del tessuto sociale ed economico di riferimento con evidenti benefici per l’espansione della propria attività e di conseguenza anche per la banca); di consentire lo svolgimento dell’attività autonoma all’interno di locali aziendali ben identificati e diffusi sul territorio, poiché molti clienti pur apprezzando la gestione di un consulente personale, non gradiscono ricevere le consulenze presso il proprio domicilio; di consentire l’utilizzo dei marchi di ISP per la promozione della propria attività libero professionale attraverso i propri canali; di autorizzare politiche di pricing da gestire in autonomia in relazione ai propri clienti. In questo modo la nostra voce è finalmente diventata patrimonio comune e condiviso da tutta l’organizzazione e siamo determinati ad insistere presso l’azienda per far accogliere le nostre richieste. .
SEDI CENTRALI DI TORINO E MONCALIERI INCONTRO CON L’AZIENDA DEL 29.04.2022 All’inizio dell’incontro l’Azienda, in risposta ad una nostra richiesta preventivamente inviata al riguardo, ha presentato le ultime evoluzioni della funzione di Gestione del Personale. Presupposto principale della nuova struttura è la sostituzione del criterio “geografico” (nel quale i gestori del personale lavoravano nello stesso palazzo delle persone che a loro facevano riferimento) con l’organizzazione “a filiere” (le aree di competenza dei gestori HR sono suddivise per direzioni, a prescindere dalla dislocazione delle colleghe e dei colleghi che ne fanno parte); questo significa che, ad esempio, chi lavora in DSI al Polo Tecnologico di Moncalieri, potrebbe avere come interlocutore un gestore del personale di un’altra città (Vicenza, Milano, Roma…). L’organizzazione “a filiere” prevede la gestione del personale integrata all’interno delle varie funzioni operative, con il coinvolgimento dei responsabili. Si tratta di una struttura molto “complessa” (per non dire “complicata”) nella quale è facile smarrirsi, ma alla richiesta da parte del Sindacato di fornire una nota di Servizio (o analogo documento) che ne schematizzi la configurazione, l’Azienda ha risposto di non averne predisposte. Ancora una volta l’azienda ha preferito attuare un cambiamento prima di presentarlo in maniera adeguata ai dipendenti interessati. La nostra sensazione in merito è un preoccupante aumento della “distanza” e del disorientamento dei colleghi, ma l’Azienda a questo proposito ha ribadito la piena disponibilità dei gestori HR e dei loro responsabili a rispondere alle richieste di quanti li contatteranno. Invitiamo quindi tutti coloro che avessero dubbi su titling, mestieri e altri argomenti afferenti la gestione del personale a rivolgersi senza indugio ai propri riferimenti HR individuabili sul profilo People di ciascuno e di segnalare alle OO.SS. eventuali problematiche. Riportiamo ora l’elenco degli altri temi affrontati nel corso dell’incontro. IMMOBILI Sede di Piazza San Carlo. I lavori nel cortile (realizzazione di un porticato) termineranno entro il 16 maggio, data di inaugurazione del museo (che verrà aperto al pubblico dal 17 giorno successivo). Lo stesso dicasi per il cantiere al 2° piano lato palazzo Turinetti. Il cantiere per il rifacimento degli ascensori (ingresso lato piazza San Carlo) terminerà dopo l’estate come anche quello relativo alla caffetteria (ex caffè San Carlo). Per i servizi igienici, sono state ripristinate le colonne d’acqua rotte, si sta pensando ad un loro rifacimento ma al momento si lavora su interventi puntuali. Grattacielo: da qui all’autunno quasi tutti piani saranno interessati dal nuovo layout previsto dal progetto NWOW, partendo dal 12° piano, poi 8° e 9° ed a seguire gli altri. I piani non coinvolti sono il 7° (dove c’è la formazione), l’11° occupato da una società di cui Intesa Sanpaolo è azionista ed i piani 31°, 32° e 33°. Moncalieri: L’insegna è stata rimossa e sarà rifatta perché scolorita, non verrà rimessa quella della palazzina A perché risultava poco visibile, verrà per tanto installata solo sulla palazzina B e si stanno espletando le pratiche con il comune di Moncalieri. Ad eccezione del già menzionato piano 11° del Grattacielo, l’azienda ci riferisce che al momento non sono in previsione ulteriori dismissioni/affitti di locali o parte di essi su Torino. MENSE E BAR Verranno mantenute ancora le misure attuali come da indicazione della funzione tutela aziendale, resteranno quindi attivi i conta-persone ed i distanziamenti. Faranno un ulteriore incontro entro la prima decade di maggio per verificare se è possibile effettuare delle variazioni. Verranno invece ripristinati gli erogatori di acqua (sia quelli ubicati in mensa che quelli ai piani dei vari palazzi). Per quanto riguarda le code l’azienda evidenza che sono quasi sempre causate non per la mancanza di posti a sedere (i contatori si bloccano di rado) ma per accodamenti alle linee di distribuzione. Sono stati evidenziati da parte nostra i momenti critici di accesso (generalmente da martedì al giovedì in orario 13.00 – 14.00). l’azienda ci riferisce che è intervenuta per chiedere un potenziamento del servizio. Bar Moncalieri: la vecchia società che lo gestiva (Argenta) è stata incorporata nel gruppo Selecta, ma è stata data continuità di servizio Si ricorda che è presente un tool che mostra l’occupazione in tempo reale dei posti nelle varie mense (People -> Covid19 -> Disponibilità posti in mensa). DISTRIBUTORI AUTOMATICI L’azienda ha chiesto a Selecta (società che li gestisce) di monitorare attentamente la situazione dei distributori su tutte le sedi. Stanno preparando un piano di “razionalizzazione” dei distributori con sostituzione/rinnovo di alcuni di essi. Abbiamo evidenziato il problema del caricamento della chiavetta nella sede di Moncalieri (l’unico POS predisposto presente ha spesso problemi di linea impedendone il caricamento); si sta valutando un eventuale ricollocazione del POS ed eventuale aggiunta di altri punti di ricarica. ASILI NIDO Decadendo le limitazioni imposte dal Covid che prevedevano un numero massimo di bambini per educatore e riduzione di orario standard, il servizio è ritornato a regime. Clicca qui per leggere il Comunicato
COMITATO COVID IMPERIA Dopo i due Decreti Legge che hanno radicalmente modificato la normativa legata all’emergenza Covid, si è svolta oggi la sesta riunione del Comitato Covid della provincia di Imperia. Nonostante l’ottimismo della volontà induca anche noi a sperare che si sia ormai usciti dalla pandemia, i dati comunicatici dei contagi registrati in provincia a partire da metà febbraio – ben nove – ci riportano con i piedi per terra al pessimismo della ragione. Pessimismo alimentato anche dalla scelta aziendale di rinunciare, salvo casi di contagi multipli o focolai, alle sanificazioni straordinarie dei luoghi di lavoro in presenza di casi positivi: la decisione è stata presa in quanto l’Azienda ritiene che le pulizie giornaliere siano già sufficiente garanzia di igienizzazione e sanificazione dei luoghi di lavoro. Altro punto critico la scelta aziendale di ridurre la disponibilità di steward a 35 servizi settimanali (cioè 7 steward per 5 giorni) per l’intera Direzione Regionale, scelta che mette sotto una nuova luce la fama di avarizia attribuita ai Liguri, e che ha già prodotto situazioni di grave disagio nella giornata di lunedì 2 maggio, quando si è verificata la congiunzione astrale di pagamento pensioni, scadenza cambiali di fine mese ed entrata in vigore del c.d. “Decreto Riaperture” Da parte aziendale è stato affermato che Intesa Sanpaolo ha fatto la scelta di tenere alta la guardia rispetto al rischio di nuovi contagi, ragione per cui mantiene l’obbligo di mascherina per il personale e la raccomandazione – ma non l’obbligo– per i clienti. Rimangono in vigore il limite numerico di persone contemporaneamente presenti all’interno dei locali, il distanziamento a un metro, l’invito ad osservare tale obbligo anche in caso di riunioni o nella permanenza all’interno delle aree break. Non risulta più necessario, secondo la banca, produrre il Greenpass per accedere al luogo di lavoro, nemmeno per gli over 50. Quando abbiamo fatto presenti le difficoltà a far rispettare le regole sul sovraffollamento, ci è stato ricordato per l’ennesima volta che tale responsabilità ricade sui preposti, che devono gestire eventuali situazioni critiche in autonomia, anche mediante la chiusura delle porte della Filiale e la gestione dei singoli ingressi. Abbiamo ribadito all’azienda che, così come vengono indette continuamente Call di natura commerciale, sarebbe opportuno lavorare periodicamente per promuovere anche la cultura della sicurezza tra tutti i lavoratori, con aggiornamenti della normativa non solo sulla Intranet aziendale. La Banca si è impegnata a riconvocarci in caso di aggiornamenti della normativa di Legge o su nostra richiesta, legata a situazioni specifiche della nostra provincia. Imperia, 3 maggio 2022 RSA Fisac/CGIL provincia di Imperia – RLS DR Piemonte Sud e Liguria fai click qui per scaricare il comunicato
Toscana: cambia il vento? CAMBIA IL TIMONIERE: ADESSO DOBBIAMO FAR CAMBIARE ANCHE IL VENTO Il giorno 26 aprile 2022 si è tenuto l’incontro annuale della DR Toscana-Umbria, con la partecipazione del nuovo Direttore Regionale Tito Nocentini che ha elogiato l’impegno di colleghi e colleghe, anche nei mesi difficili di alta diffusione del contagio e, insieme ai Direttori Commerciali, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti già in questi primi mesi del 2022, nella consapevolezza delle difficoltà rivenienti dal contesto pandemico e geopolitico internazionale. Su sollecitazione delle OOSS, ha espresso l’intenzione di adoperarsi per un miglioramento del clima di lavoro nel territorio, dando disponibilità al confronto costante e all’ascolto, anche per combattere quei comportamenti irrispettosi che le sigle sindacali hanno dovuto ricordare, e che il Direttore ha definito frutto di iniziativa personale e poco consoni a motivare od aiutare i colleghi a raggiungere gli obiettivi di budget che, ancorché creati prima del peggiorare della situazione internazionale, non saranno comunque rivisti. Abbiamo apprezzato la volontà di ascoltare i dipendenti ed i loro rappresentanti e abbiamo invitato ad un monitoraggio più puntuale sul tema delle pressioni commerciali, anche nell’interesse dell’azienda. Solo il tempo ci dirà se questa dichiarazione d’intenti si tradurrà in comportamenti adeguati. click qui per leggere tutto
INCONTRO ANNUALE DIREZIONE REGIONALE BASILICATA, PUGLIA E MOLISE Aprile 2022 INCONTRO ANNUALE DR 6 APRILE 2022
25 aprile 2022, 77° anniversario della Liberazione “Il lavoro, allora come oggi, è elemento fondamentale della libertà della persona, per questo ha sempre avversato guerre e totalitarismi, sulla base del suo valore sociale e del sentire collettivo che lo connota. La pace e la democrazia si legano in modo indissolubile al concreto concetto di progresso sociale, politico e umano di cui il lavoro è elemento essenziale.” EDMONDO NATALI “Fascismo e antifascismo. Dalla nostra storia un messaggio di grande attualità” https://www.collettiva.it/copertine/italia/2022/04/22/news/fascismo_e_antifascismo-2047065/ 25 aprile 2022
APPROFONDIMENTO RINNOVO CC2L 7 Ago 2018 | ApprofondimentiPer poter visualizzare l’approfondimento devi autenticarti QUI
APPROFONDIMENTO SU APPLICAZIONE DELLE NORMATIVE CC2L PER I COLLEGHI EX BANCHE VENETE 12 Dic 2017 | Approfondimenti Approfondimento Su Applicazione Delle Normative CC2L Per I Colleghi Ex Banche Venete
APPROFONDIMENTO SUGLI ESODI ACCORDO 13 LUGLIO 2017 19 Lug 2017 | Approfondimenti 1a fase: ex Gruppo Popolare Vicenza e ex Gruppo Veneto Banca
PROTOCOLLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 16 Feb 2017 | ApprofondimentiPart Time “agevolato” al pensionamento, Pensionamento volontario e incentivato, Nuove modalità sperimentali di assunzione. Per poter visualizzare la guida devi autenticarti QUI